L’aria si fa grave e carica di tensione a PeragaMedievale: i vessilli sventolano fieri al vento, annunciando l’arrivo delle compagnie d’arme, che hanno già eretto i loro accampamenti attorno al castello. Le tende sono pronte, le armi affilate, e gli uomini schierati attendono con impazienza l’ordine di combattere. Le armature scintillano sotto il sole, mentre lance e spade, brandite con fierezza, sembrano quasi bramare il sangue della battaglia imminente.
Nella notte, il clangore del metallo rompe il silenzio, preludio di un conflitto che promette di infiammare le mura del castello. Ma il campo non è solo teatro di guerra: è anche luogo di vita. Tra una battaglia e l’altra, le compagnie trovano riposo attorno ai focolari, dove il calore delle braci illumina volti provati e dove tavole imbandite riportano un soffio di normalità tra le tempeste del conflitto.
La Gens Euganea, custode della storia, vi accoglierà tra le tende del campo, per mostrarvi come vivevano, combattevano e si preparavano alla guerra gli uomini d’arme del tempo. Insieme a loro, le Compagnie d’arme et caccia de li Squarzacoje, la Compagnia della Torlonga, la Venetica Militia e i Cavalieri di San Giovanni rievocano lo spirito di un’epoca fatta di onore, strategia e valore.
Ma non finisce qui: i Milites Castellani e i Dragoni del Brintesis si uniranno agli scontri per dar vita a una battaglia epica, dove l’eco dei colpi risuonerà come memoria di un tempo antico. Venite a scoprire la perfetta alternanza tra quiete e tempesta, tra vita e conflitto, nel cuore pulsante del Medioevo.
All’edizione 2025 parteciperanno: