Il borgo di Peraga si veste di colori e suoni, accogliendo con gioia l’annuncio di una grande festa! Le strade si animano tra stendardi svolazzanti e bandiere che sventolano al vento, mentre il corteo storico si prepara a partire. Una scena che trasporta indietro nel tempo, rievocando il viaggio del pellegrino in cammino verso Roma per il Giubileo, in un’atmosfera che sembra sospesa tra tradizione e festa.
In testa al corteo, i musici e gli sbandieratori, vestiti con i colori blu e oro dei Da Peraga, danno il via alla parata. I musici con i loro tamburi risuonano tra la gente, mentre le bandiere volteggiano maestose, creando un’atmosfera di grande solennità. Ill Beato Bonaventura, vestito dei suoi abiti rossi cardinalizi, avanza seguito dal vescovo e dal papa, pronti a benedire i pellegrini che si accingono a intraprendere il lungo cammino verso Roma.
Accanto ai nobili dame e messeri, la gente comune e i mercanti si uniscono alla sfilata, ognuno portando con sé un frammento di vita quotidiana medievale: il fruscio delle vesti, il tintinnio delle monete, il ronzio delle merci scambiate. Il corteo è un tripudio di vita, con i popolani che, tra sorrisi e risate, arricchiscono la scena di colori e suoni.
Non mancano i giullari, che con la loro abilità nel giocolare e nel divertire, strappano sorrisi agli spettatori lungo il percorso. I focolieri, con le loro danze infuocate, creano spettacolari giochi di fiamme che incantano tutti.
Questo corteo è una rievocazione che trasporta tutti nel cuore di un’epoca lontana, dove ogni gesto, ogni movimento, racconta una storia che appartiene a tutti.
Non si può perdere l’occasione di assistere a questa straordinaria sfilata storica di PeragaMedievale, che avrà luogo domenica alle ore 17.00. Un evento che permette di immergersi nel fascino di un viaggio senza tempo, dove il sacro e il profano si intrecciano, unendo nobiltà e popolani in un’esperienza che celebra la storia e la tradizione medievale.