Associazione
Era il 18 luglio 1996 quando un gruppo di amici, uniti da un sogno comune, decise di dare vita all’associazione ” Il Mosaico “, nel cuore di Peraga di Vigonza. Un luogo che ha visto nascere un’idea semplice ma potente: unire le forze della comunità per costruire un “mosaico” di solidarietà e volontariato. L’obiettivo non era solo quello di aiutare, ma di trasformare un progetto in una realtà capace di fare la differenza, coinvolgendo ogni singolo membro della comunità in un’azione collettiva per il bene comune.
Sin dai primi passi, l’associazione ha messo al centro le persone, intervenendo soprattutto a favore degli anziani e dei malati.
Ricordiamo i numerosi momenti conviviali insieme in patronato, la consegna delle primule, le azioni di visita agli anziani, quattro volte l’anno a Natale e Pasqua, in cui si porta l’omaggio realizzato dai bambini dell’acr, la festa del malato, e il servizio di consegna dei medicinali a casa.
Tuttavia, il suo impegno non si è limitato a queste iniziative: il cuore pulsante di “Il Mosaico” ha saputo animarsi di iniziative che hanno portato la comunità di Peraga a incontrarsi, crescere e festeggiare insieme. Le Feste della Soppressa (con i proventi si è contribuito all’acquisto del terreno per la nuova scuola materna), le gite sociali, l’incontro di calcio genitori figli, l’incontro dei bimbi con Babbo Natale e la tradizionale Castagnata sono diventate occasioni di svago, ma anche di connessione tra le generazioni, unendo giovani e anziani in un’unica, grande famiglia.
Ma “Il Mosaico” è molto più di una semplice organizzazione. È diventato un punto di riferimento per l’intera comunità, un luogo dove le storie di ciascuno si intrecciano con quella collettiva, un posto dove ogni gesto, anche il più piccolo, contribuisce a costruire una rete di solidarietà che rafforza la coesione tra tutti. Il progetto “Adotta un anziano”, ad esempio, ha permesso di dare una voce a chi spesso viene dimenticato, portando compagnia a chi vive nella solitudine, assistenza a chi ha bisogno di supporto, e portando una luce nei giorni più bui.
Nel corso degli anni, “Il Mosaico” ha continuato a crescere e a diversificare le sue attività. Il volontariato è diventato un valore fondamentale, arricchendosi con iniziative culturali e sociali come il mercatino equo e solidale e il sostegno ai bambini con il doposcuola Spazio Bimbo, in collaborazione con il comune e le scuole locali. Questi progetti nascono dalla convinzione che ogni piccolo gesto, ogni atto di solidarietà, ha un impatto ben più grande di quello che sembra: un impatto che va oltre il semplice aiuto materiale, ma che tocca la vita delle persone, le loro storie e la loro crescita.
“Il Mosaico” è la testimonianza che piccole azioni collettive possono trasformarsi in grandi cambiamenti, con un effetto che si estende ben oltre i confini di Peraga, alimentando uno spirito di comunità che, giorno dopo giorno, diventa sempre più forte.
All’interno dell’associazione “Il Mosaico” è nato anche il “Gruppo storico Petracha”, una realtà che ha dato vita a una nuova dimensione di aggregazione. Questo gruppo ha dato a molti giovani l’opportunità di trovarsi insieme con un obiettivo comune: riscoprire e dare nuova vita al passato medievale di Peraga attraverso la Rievocazione Storica Medievale. Sebbene l’obiettivo immediato sia quello di rappresentare un periodo storico, il Gruppo Petracha è molto più di una semplice compagnia di figuranti. Esso incarna appieno i valori distintivi di “Il Mosaico”, come la solidarietà, la cooperazione e il rispetto delle tradizioni, ma anche la capacità di guardare al futuro attraverso la costruzione di legami tra generazioni diverse.
Il gruppo riunisce giovani, adulti e anziani, creando una rete di relazioni che va ben oltre l’aspetto storico, ma che si basa sulla passione condivisa e sul desiderio di lavorare insieme per un obiettivo comune. I giovani, con la loro energia e il loro entusiasmo, trovano nell’attività del gruppo una forma di impegno che va oltre il semplice divertimento: è un’opportunità di crescita personale e comunitaria, dove l’amore per la storia e la cultura si fonde con la realizzazione di una tradizione che appartiene a tutti. La Rievocazione Storica diventa così il punto di partenza per costruire una comunità unita, in cui ogni membro ha un ruolo importante e contribuisce a rendere più forte l’associazione nel suo complesso.
Il Gruppo storico Petracha, dunque, non è solo un gruppo di persone che si dedica alla storia medievale, ma un’espressione concreta dei principi su cui si fonda “Il Mosaico”: un luogo in cui le differenze vengono messe a frutto, dove ogni tassello, piccolo o grande che sia, arricchisce il “mosaico” comune.